Conservazione beni culturali
È assai comune che oggi, rispetto al passato, i musei vengano riscaldati, generando una essiccazione dell’aria. Questo può far sì che legno, dipinti su tela, icone e altre opere d’arte possano modificarsi con grande facilità, deteriorarsi e addirittura sgretolarsi.
MUSEI ED OPERE D’ARTE
Nei musei l’umidità serve per ridurre le polveri e sopratutto evitare il danneggiamento delle opere esposte e delle teche.
Il calore del riscaldamento ed i faretti dell’illuminazione seccano infatti tessuti, drappi, dipinti, icone, sculture in legno e tutti i preziosi e pregiati componenti che anni fa venivano conservati in ambienti non riscaldati, quindi più freschi e meno illuminati.
Il controllo dell’umidità può apportare vantaggi significativi, riducendo la possibilità di perdere o rovinare opere di grande valore del patrimonio artistico e culturale presenti nei musei e nelle accademie.
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
I nostri prodotti
Ogni nostro progetto è studiato su misura ricorrendo ai prodotti più adatti alle specifiche esigenze del cliente. Per la conservazione dei beni culturali utilizziamo soprattutto questi prodotti: