Castelli Milano 1938 sceglie il controllo dell’umidità AKIMist “E”

L’umidità controllata come leva strategica per l’eccellenza nella stampa.
Nel mondo della grafica di alta gamma, ogni dettaglio conta. Anche quelli invisibili. Scopri come Castelli Milano 1938 ha trasformato un fattore ambientale in un vantaggio competitivo, grazie a un sistema di umidificazione su misura.

IL CONTESTO

Nel 1964 il fondatore Lindo Castelli, nato nel 1938 e cresciuto come esperto artigiano della lavorazione della carta, apre la sua legatoria a Bergamo in Italia. Dedizione e amore per i dettagli pongono le basi per un’azienda che lascerà un segno nel settore del prodotto stampato.
Per millenni la carta si afferma come strumento essenziale per lo sviluppo della cultura umana. Determinata ad onorare questa potenzialità la famiglia Castelli negli anni ‘80 e ‘90 costruisce ed amplia la realtà produttiva fino a generare una solida e vivace rete globale
Negli anni 2000, con il progresso tecnologico, il ruolo della carta viene messo in discussione fino a sembrare destinata a scomparire. Castelli accetta la sfida sviluppando design per settori specifici e puntando sull’estrema personalizzazione come mezzo promozionale di alta qualità.
Castelli sposa la crescente consapevolezza ambientale e, con instancabile ricerca, introduce innovativi materiali riciclati, inchiostri naturali e lavorazioni a zero emissioni. La carta si eleva da supporto per la scrittura a mezzo di comunicazione di messaggi fondamentali.
Il rinnovato brand Castelli interpreta la carta come potente e creativo mezzo di comunicazione, connessione tra materia e idee. La carta è pronta a diventare strumento essenziale allo sviluppo del pensiero e all’espressione personale nell’era dell’intelligenza artificiale.

LA SFIDA

Con la crescente attenzione alla qualità del prodotto finale e all’efficienza dei processi produttivi, Castelli Milano 1938 si è trovata ad affrontare una problematica comune nelle industrie grafiche:
• Fluttuazioni dell’umidità relativa all’interno dell’area di produzione e stoccaggio, che causavano:
• Deformazioni della carta (arricciamenti, ondulazioni)
• Problemi di registro nella stampa offset
• Scariche elettrostatiche dannose durante la movimentazione
• Calo della qualità percepita del prodotto finito

LA SOLUZIONE

È stato installato un sistema di umidificazione industriale ad alta efficienza calibrato sulle esigenze degli ambienti produttivi e di magazzino dell’azienda. Le caratteristiche principali della soluzione:

• Umidificatori a nebbia fine (tecnologia ad atomizzazione)

• Controllo automatico dell’umidità relativa (target: 50-55%)

• Installazione modulare per aree produttive e di confezionamento

• Sistema a basso consumo energetico e manutenzione semplificata

 

I RISULTATI

Dopo 6 mesi dall’installazione, Castelli Milano 1938 ha rilevato:

• Riduzione del 80% dei problemi di registro durante la stampa

• Minori scarti durante la confezione finale (fogli non deformati)

• Eliminazione delle scariche elettrostatiche nelle linee di imballaggio automatico

• Miglioramento delle condizioni ambientali per gli operatori

• Maggiore uniformità qualitativa tra lotti produttivi, anche in stagioni diverse