Per la tessitura, il sistema di umidificazione BOOSTER 4.0 garantisce condizioni ideali in ogni fase della produzione: più qualità nei tessuti, meno fermi macchina, e un ambiente perfetto per lavorare al meglio.
Per la tessitura, il sistema di umidificazione BOOSTER 4.0 garantisce condizioni ideali in ogni fase della produzione: più qualità nei tessuti, meno fermi macchina, e un ambiente perfetto per lavorare al meglio.
Maglificio Maggia, storica azienda tessile italiana, è riconosciuta per l’eccellenza nella produzione di tessuti di alta gamma.
Nei primi anni del ‘700, da una vallata della Svizzera che prende il nome dal fiume Maggia, una famiglia di pastori scese verso il Piemonte, fermandosi presso Pettinengo. Poiché in Piemonte era diffusa l’usanza di chiamare le famiglie con i loro nomi di origine, questi “svizzeri” furono chiamati “i Maggia”.
Nel 1916 senza dismettere il vecchio stabilimento di Pettinengo, Francesco Maggia, forte di ingenti capitali e di notevole acume imprenditoriale, acquistò lo stabilimento dei F.lli Vigna di Occhieppo Superiore.
Nel Dopoguerra sotto la guida di Cornelio Maggia, il maglificio proseguì nella tradizionale produzione di abbigliamento intimo, in particolar modo di felpa di cotone.
L’azienda fu una delle prime a produrre tessuti realizzati con filati “trimisti”.
Il figlio di Cornelio, Umberto, contando su reparti produttivi tecnologicamente sempre all’avanguardia, realizza tessuti a maglia che vengono venduti alle migliori griffe italiane e mondiali. Con il recente ingresso in azienda dei figli di Umberto, Giovanna e Ludovico si è arrivati alla IX generazione di Maggia attiva nel tessile biellese.
Con una forte attenzione alla qualità del prodotto e all’efficienza dei processi produttivi, il maglificio affrontava da tempo alcune criticità legate al microclima interno.
Come spesso accade nel settore tessile, il basso livello di umidità relativa negli ambienti di produzione stava causando:
• Accumulo di cariche elettrostatiche, con effetti negativi sulla lavorazione dei filati;
• Presenza eccessiva di polvere in sospensione, dannosa sia per il prodotto finito che per la salute degli operatori;
• Aumento delle rotture del filo, con conseguenti fermi macchina e calo di produttività.
La necessità era quindi duplice: ripristinare un microclima ottimale e garantire continuità e qualità nel processo produttivo.
Dopo un’analisi tecnica degli ambienti e delle esigenze specifiche, è stato implementato un sistema di umidificazione ad alta pressione capace di:
• Mantenere costante il livello di umidità relativa ottimale (intorno al 60%);
• Distribuire l’umidità in modo omogeneo grazie a specifici ugelli ad alta precisione;
• Migliorare la qualità dell’aria abbattendo le particelle sospese.
Il sistema è stato integrato con sensori di controllo che regolano l’umidificazione in tempo reale, adattandosi dinamicamente alle condizioni ambientali.
Dopo l’installazione, i benefici riscontrati sono stati immediati e misurabili:
• Riduzione significativa dei fermi macchina, grazie alla diminuzione delle rotture del filo;
• Stabilità del microclima, che ha migliorato la resa e la qualità del tessuto;
• Ambienti più salubri e confortevoli per gli operatori, con una percezione tangibile di aria più pulita e meno secca;
• Eliminazione delle cariche elettrostatiche, a vantaggio sia della sicurezza che della continuità operativa.
Mendizza srl
ORARI
Da lunedì a Venerdì
8:00 – 12:00 e 13:30 – 17:30